Ortodonzia per adulti

Introduzione

La bocca serve non solo per cibarsi e respirare, ma è anche l’organo della comunicazione e pertanto attira automaticamente gli sguardi altrui. Non stupisce quindi, che denti belli, sani e regolari siano considerati come il “biglietto da visita” di una persona attraente e curata.

Mentre da tempo siamo abituati a vedere bambini e adolescenti che portano l’apparecchio ortodontico, lo stesso non si può dire delle persone adulte. Negli adulti, i portatori di apparecchi sono tutt’ora relativamente rari, sebbene negli ultimi anni questo fenomeno sia in forte crescita. Uno dei motivi ne è sicuramente la mancanza d’informazione sulle possibilità dell’ortodonzia per adulti. Con i metodi oggi a disposizione è possibile correggere le malposizioni dentali negli adulti di qualsiasi età.

Normalmente la correzione ortodontica nell’adulto viene eseguita con apparecchi fissi, che devono essere portati per un periodo da 6 a 24 mesi. L’idea, di avere in bocca un apparecchio ortodontico per un tempo così lungo, spaventa la maggior parte delle persone. Bisogna tuttavia tener conto che, grazie alle nuove tecnologie, gli apparecchi ortodontici sono oggi molto più confortevoli e gradevoli da portare che in passato. Anche dal punto di vista estetico sono stati fatti grandi passi avanti: apparecchi invisibili o quasi – che una volta erano un sogno – sono diventati una realtà alla portata di tutti i pazienti.

Apparecchi a multibande

Il “classico” apparecchio fisso sono i cosiddetti bracket, cioè attacchi a multibande, piccoli ancoraggi incollati sui denti che vengono collegati fra loro con speciali archi elastici realizzati in filo metallico. Questa tecnica permette anche in età adulta di spostare i denti in maniera delicata, efficace e precisa portandoli nella posizione desiderata.

Fino a qualche anno fa, questi apparecchi ortodontici avevano un aspetto brutto e sgradevole. Oggi gli attacchi sono disponibile pure in ceramica bianca o in resina trasparente e conferiscono all’apparecchio ortodontico quasi l’estetica di un gioiello prezioso.

Tecnica linguale

Introduzione

Una novità rivoluzionaria è la tecnica linguale. Essa prevede l’applicazione di attacchi e archi metallici non sul lato esterno, ma su quello interno dei denti, rendendoli così assolutamente invisibili all’osservatore. L’efficacia di questi apparecchi “mimetici” è almeno pari a quella degli apparecchi tradizionali.

Questi apparecchi linguali possono, tuttavia, procurare alcuni inconvenienti, come per esempio fastidiose irritazioni alla lingua, provocate dagli attacchi interni e problemi fonetici, soprattutto nelle prime settimane del trattamento. Adesso, una nuova invenzione rimedia a questi problemi: I bracket Incognito sono attacchi individuali, progettati al computer mediante la tecnica CAD/CAM, che poggiano su tutta la superficie interna del dente e presentano una sporgenza all’interno della cavità orale molto inferiore rispetto agli attacchi linguali tradizionali.Normalmente, dopo neanche tre settimane, il paziente si è abituato perfettamente all’apparecchio linguale superpiatto e non avverte più nessun’interferenza.

Normalmente, dopo neanche tre settimane, il paziente si è abituato perfettamente all’apparecchio linguale superpiatto e non avverte più nessun’interferenza.

La tecnica linguale è molto complessa dal punto di vista tecnico; per questo motivo viene praticata finora da pochi ortodontisti specializzati. Coloro che vogliono adottare gli apparecchi Incognito devono inoltre conseguire un apposito certificato. Siamo lieti di poter offrirvi queste innovative opzioni terapeutiche presso il nostro studio.

Se desiderate vedere il video che illustra il trattamento ortodontico della mandibola con apparecchi linguali Incognito, basta cliccare qui (0.7 MB).

Invisalign - L′apparecchio invisibile High-Tech

Da molto tempo, ortodontisti e pazienti desiderano correggere le malposizioni dentali in modo invisibile e senza dovere ricorrere ad apparecchi fissi. Grazie ad una tecnologia innovativa, questo sogno ora è diventato realtà: Invisalign (invisible = invisibile / align = allineare, raddrizzare). Una serie di mascherine sottili, elastiche, quasi invisibili, realizzate in una speciale resina trasparente, consentono di spostare i denti nella posizione desiderata. La tecnologia computerizzata avanzata e le analisi tridimensionali hanno reso possibile questa rivoluzione in ortodonzia: gli specialisti di software della società americana Align in collaborazione con le università dell’Indiana, della Florida, di Washington e con la Pacific School of Dentistry hanno messo a punto un programma tridimensionale per la diagnosi e la pianificazione.

La tecnologia computerizzata permette di eseguire una simulazione virtuale del risultato finale della terapia. In base a questa simulazione, gli ortodontisti calcolano il numero delle mascherine che saranno necessarie per spostare i denti nella posizione corretta.

In base al livello di complessità del trattamento, il paziente riceve dall’ortodontista da 12 a 48 mascherine trasparenti. Queste devono essere cambiate ogni due settimane.

Vista da una distanza di 50 cm, la mascherina è praticamente invisibile. In più, non interferisce con la fonetica e viene tolta solo per mangiare e per lavare i denti.

Il metodo Invisalign aumenta il comfort del paziente e permette quindi di effettuare trattamenti ortodontici anche in quegli adulti che non tollerano gli apparecchi fissi in metallo.

Ma non tutte le malposizioni dentali possono essere trattate con Invisalign. I nostri specialisti in ortodonzia hanno conseguito un apposito certificato di formazione per la tecnica Invisalign e sono esperti conoscitori delle possibilità e dei limiti di questo metodo affascinante.

Costi del trattamento

Introduzione

I costi di un trattamento ortodontico dipendono essenzialmente dalla complessità del singolo caso, come pure dal tipo di apparecchio e dalla durata della cura. La prima consulenza ortodontica presso la nostra clinica è gratuita. Si pagano solo le radiografie eventualmente necessarie nonché i modelli in gesso. Dopo la visita le sarà comunicato se un trattamento ortodontico è indicato per lei oppure per suo figlio e quali apparecchi semmai sono i più idonei a questo scopo. Inoltre le faremo un preventivo con un prezzo fisso e garantito che sarà mantenuto anche se il trattamento dovesse richiedere più tempo del previsto. I costi sono pagabili in rate trimestrali durante il corso del trattamento.

Costi approssimativi di trattamenti tipici

Trattamento con Invisalign o attacchi fissi a multibandeSFR 4’000.- a 12’000.-
Tecnica lingualeSFR 7’000.- a 15’000.-
Orthopulse (acceleratore di trattamento)SFR 1’100.-

Desidera convertire i costi indicati in Euro o altre valute? Servitevi del convertitore in linea

Tariffa / valore del punto applicati presso il nostro studio

Presso il nostro Studio le prestazioni di ortodonzia vengono calcolate nello stesso modo per tutti i pazienti, addebitando il valore del punto pari a 1.00 Fr. (Dentotar, tariffa sociale). Non si fa nessuna distinzione fra pazienti privati o prestazioni a carico delle casse malattia obbligatorie o dell’assicurazione per invalidi.

I costi di un trattamento ortodontico dipendono dalla difficoltà del caso,dal tipo d’apparecchio applicato e dal tempo impiegato.

Assicurazioni

Di norma, le casse malattia obbligatorie non rimborsano i costi per i trattamenti ortodontici. Solo in caso di malformazioni gravi che soddisfino determinati criteri ben definiti, l’assicurazione per l’invalidità (AI) rimborsa i costi del trattamento.

La maggior parte delle casse malattia offre assicurazioni supplementari che rimborsano una parte delle spese per le cure ortodontiche nei bambini. Si consiglia di stipulare questo tipo di polizza sin dalla prima infanzia, quando non è ancora evidente se sarà necessario o meno sottoporre il bambino ad una terapia ortodontica. Nei bambini più grandi, le assicurazioni chiedono spesso una perizia medica e possono eventualmente escludere dalla polizza il rimborso degli apparecchi ortodontici.

Domande e risposte

Non è possibile dare una risposta valida per tutti i casi. Si consiglia tuttavia, di effettuare la prima visita all’età di 4 anni, anche se il trattamento nella maggior parte dei casi inizia non prima dei 7-12 anni.

Se i denti sono sani e se la sostanza ossea è integra, non esistono limiti di età per un trattamento ortodontico. Anche all’età di 60 anni una terapia ortodontica può ancora avere un senso.

Nei primi giorni dopo l’inserimento dell’apparecchio si avverte una tensione nei denti che può essere più o meno intensa. Anche la mucosa orale delle labbra, della lingua e delle guance può essere irritata. In alcuni casi si possono avere problemi fonetici. Ma normalmente, tutti questi sintomi scompaiono dopo pochi giorni e, passata la fase di rodaggio, l’apparecchio è ben tollerato.

La carie non è causata dall’apparecchio, ma dalla placca batterica che non è stata asportata con lo spazzolino. Negli apparecchi fissi, la placca si deposita preferibilmente sugli attacchi (bracket) che vengono fissati sui denti. Per questo motivo è molto importante eseguire regolarmente una pulizia meticolosa, eventualmente usando degli appositi spazzolini che permettono di prevenire i danni da carie.

Sì, questo pericolo esiste veramente. Per questa ragione, si ricorre oggi alla fine del trattamento spesso ai retainer (apparecchi di contenzione) fissi o amovibili che bloccano i denti nella posizione corretta.

Molti adulti non hanno beneficiato nella loro infanzia di un trattamento correttivo secondo i dettami dell’ortodonzia moderna. Oggi, un numero di persone sempre maggiore tiene al proprio aspetto fisico e desidera migliorare l’estetica della bocca. Per questo motivo, molti adulti decidono di correre ai ripari e di regalarsi un bel sorriso tramite un trattamento ortodontico.